Giro di Monte Riparato

Escursione alla portata di tutti, un giro per le vie antiche di Monte Riparato, promontorio che sovrasta la valle del fiume Imera, una delle più importanti idrovie della Sicilia del passato, fattore che ha determinato la ricchezza di elementi antropici millenari nella zona. Monte Riparato, con la sua particolare conformazione e per la sua singolare posizione geografica, ha rappresentato, nella...

Trekking e backpacking, come fare lo zaino per le uscite di più giorni

Per le uscite in generale ed in particolare per quelle di più giorni, dal classico trekking al più impegnativo backpacking, ci sono molti aspetti da tenere in considerazione legati al comfort del camminatore, primo fra tutti: LO ZAINO. Lo zaino durante un cammino rappresenta in parte la nostra casa, un contenitore pieno di tutto quel materiale che renderà il nostro...

Il cammino degli Inferni

Il viaggio, un backpacking di 5 giorni, cioè un cammino con zaino in spalla in totale autogestione, rappresenta un’esperienza unica, che ci porterà alla scoperta delle Madonie, attraversando le cime, i boschi e i luoghi più emblematici del parco, sia da un punto di vista naturalistico che antropologico, venendo in contatto con endemismi ed ecosistemi unici al mondo e...

Piano Pomo e Macchia dell’Inferno

Un’escursione alla scoperta del versante est del massiccio del Carbonara e delle sue peculiarità, rappresentate da endemismi botanici che rendono il complesso montuoso delle Madonie famoso in tutto il mondo. Il giro ci condurrà tra i boschi più caratteristici e longevi del parco, come Macchia dell’Inferno e Piano Pomo, veri e propri scrigni di biodiversità. Lunghezza percorso: Km 15 Quota di...

Giro di Pizzo Stefano e Piano Pomo

Una passeggiata che conduce a Piano Pomo, uno dei posti più emblematici di tutto il Parco delle Madonie, luogo rinomato per le ricchezze botaniche uniche al mondo, come i famosi Agrifogli Giganti, inseriti in un contesto boschivo altrettanto caratteristico. Lunghezza percorso: Km 9 Quota di minima: mslm 1.300 Quota massima: mslm 1.615 Dislivello totale positivo: m 480 Dislivello totale negativo:  m 350 Tipologia di percorso: ...

È autunno, tornano i laboratori di sussistenza in ambiente remoto

Con l'arrivo dell'autunno tornano sulle Madonie i laboratori di sussistenza in ambiente remoto proposti da Vallone Wilderness. Le migliori stagioni, infatti, per godere appieno dei boschi siciliani sono sicuramente l'autunno e la primavera con il loro clima mite inframezzato dal freddo invernale (che riserverà la possibilità di tantissime altre attività) e dall'afa estiva. In questo video proviamo a spiegarvi tutte...

Bushcraft: una spiegazione, la nostra filosofia

Bushcraft: un termine enormemente ricco di significati, il cui utilizzo è sempre più frequente e i cui contorni, proprio per questo, diventano sempre più indistinti. Cosa significa, esattamente, questa parola composta? Beh, se siete approdati a quest’appendice, probabilmente, un’idea ve la sei già fatti; e, altrettanto probabilmente, sarete d’accordo con noi nell’affermare che una risposta univoca a questa domanda non...

La montagna in inverno

Alla scoperta delle Madonie durante la stagione invernale, immersi nell’incanto del paesaggio innevato dei monti siciliani. Le ciaspole sono uno strumento economico che consentedi visitare la natura durante la stagione invernale, con il massimo rispetto per l’ambiente.

Trekking storico-naturalistico / Alla scoperta di Piano Battaglia

Escursione lungo le vie battute dai pastori durante le transumanze, pratiche che da millenni ad oggi caratterizzano gli allevamenti del territorio montano, infatti lungo il percorso, avremo l’occasione di vedere le tracce lasciate dai nostri antenati della preistoria. Lunghezza percorso: Km 20 Quota di minima: mslm 400 Quota massima: mslm 1.620 Dislivello totale positivo: m 1.900 Dislivello totale negativo:  m 700 Tipologia di percorsi:  Sentiero,...

Madonna dell’Alto e Pizzo dell’Inferno

Un percorso che si snoda tra i pendii boscosi del versante settentrionale, per arrivare a Monte Alto (1820 mslm), sulla cui cima si trova uno dei santuari mariani più alti d’Europa, il Santuario di Madonna dell’Alto. Il percorso prosegue, offrendo uno dei panorami più suggestivi, attraverso le pietraie che conducono a Pizzo dell’Inferno. Lunghezza percorso: Km 16 Quota di minima: mslm...